Intelligenza Artificiale: Etica, Opportunità, Insidie

11 Maggio 2019 - Teatro Auditorium, Università della Calabria (EVENTO PUBBLICO)

Il programma di JELIA 2019 si è chiuso con un evento pubblico, intitolato “Intelligenza Artificiale: etica, opportunità, insidie”: una tavola rotonda dal carattere divulgativo (tenuta in Italiano) aperta al pubblico e che ha visto rinomati scienziati discutere con esponenti di spicco dell'industria e giornalisti di fama.

Registrazione integrale dell'evento

Sommario

Introduzione

Negli ultimi anni si è aperta, a livello globale e anche al di fuori della comunità scientifica, una ampia discussione sull'Intelligenza Artificiale (I.A.) e il suo impatto, attuale e potenziale, in ambito industriale, etico, sociale. L'intelligenza artificiale è una delle aree dell'informatica più ampie e con numerose interconnessioni con altre discipline; intuitivamente, si occupa di comprendere e riprodurre il comportamento intelligente. Le sue applicazioni, basate sulla progettazione e la costruzione di macchine controllate da software in grado di pensare ed agire in modo "intelligente", vastissime in quasi tutte le attività umane, semplificano e migliorano le nostre vite; solo per fare alcuni, limitati esempi: ambito medico-sanitario (diagnosi, classificazioni, predizioni), logistica e produzione industriale (ottimizzazioni, riduzione dei costi), sicurezza (riconoscimento di volti, identificazione di comportamenti sospetti), assistenti personali (riconoscimento vocale), fotografia, etc. I benefici dei risultati della ricerca scientifica sono indubbi; tuttavia, quanto più autonome diventano le applicazioni, tanto più aumenta lo spazio per le decisioni da esse assunte per conto degli esseri umani. A titolo di esempio, si pensi alla scelta di curare o meno un paziente sulla base di una predizione automatica, od a cosa dovrebbe fare un'auto a guida autonoma in casi estremi di decisioni che possono causare la salvezza o la morte di passeggeri e pedoni. Senza contare che, come ogni strumento potente, e più forse di ogni altro, l'Intelligenza Artificiale può tanto produrre effetti benefici quanto l'opposto, se usata nel modo sbagliato o, peggio, con intenti malevoli (armi automatiche, manipolazione dell'opinione pubblica, invasione della privacy, sopraffazione di comunità/stati da parte di chi ha significativi vantaggi tecnologici, etc.). In un commento, Il fondatore di Tesla e SpaceX, Elon Musk, ha scritto: "Il ritmo dei progressi nell'intelligenza artificiale [...] è incredibilmente veloce. A meno che non abbiate un'esposizione diretta a gruppi come Deepmind, non avete idea di quanto -- il ritmo è vicino a quello esponenziale. Il rischio è che si verifichi qualcosa di gravemente pericoloso entro i prossimi cinque, al massimo dieci anni". D'altro canto, Bill Gates, co-fondatore di Microsoft e filantropo, pur credendo che ci siano fondati motivi per essere cauti, ritiene che il bene può superare il male, se gestito correttamente. Dopo aver raggiunto risultati eccezionali in compiti specifici, siamo sempre più vicini alla realizzazione di macchine "super-intelligenti", in grado cioè di esibire una intelligenza "generale" e quindi di operare al di fuori di singoli ambiti. Il conseguimento di questi risultati è plausibile molto prima di quanto pensato fino a poco tempo fa: viviamo pertanto anni decisivi, ed è questo il momento di affrontare una delle sfide più pericolose e al contempo eccitanti della storia dell'umanità.

Programma

09:45: "Music In Art" – Installazione artistica tra musica, video e Intelligenza Artificiale

  • a cura del maestro Mirko ONOFRIO

10:15: Introduzione

  • prof. Francesco CALIMERI, prof. Marco MANNA, prof.ssa Simona PERRI

10:20: Lectio Magistralis: prof. Nicola LEONE (Ricercatore I.A. - Università della Calabria, Responsabile del Laboratorio di Intelligenza Artificiale)

10:50: Tavola Rotonda

  • Introduce e modera: dott. Maurizio MELIS (Radio24 - scrittore, giornalista e divulgatore di scienza e tecnologia)
  • Partecipano:
    • prof. Georg GOTTLOB (Ricercatore I.A. - Università di Oxford e Politecnico di Vienna - Co-fondatore di start-up innovative)
    • prof. Gianluigi GRECO (Ricercatore I.A. - Università della Calabria, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica)
    • dott. Marco MENICHELLI (Esperto industria I.A. - CTO, Advisor e Partner di aziende operanti nel campo I.A.)
    • dott. Pietro SCARPINO (Esperto industria I.A. - NTT Data - responsabile Service Line IoT, VR and AI in NTT DATA Italia)
    • prof. Bruno SICILIANO (Ricercatore I.A. - Università di Napoli Federico II, Direttore di ICAROS e PRISMA Lab)
  • Suggestioni: Intelligenza Artificiale in immagini
    • a cura del Festival del Fumetto “Le strade del paesaggio”

12:50: Conclusione dei lavori

Luogo dell'evento

Il Teatro Auditorium dell'Università della Calabria (TAU) ospita 550 posti; è situato in Piazza Vermicelli, presso il polo tecnologico Unical. La posizione e le indicazioni per raggiungerlo sono disponibili attraverso la mappa qui sotto.

Come partecipare

La partecipazione è stata possibile in 2 modalità:

  • ON SITE: Per partecipare gratuitamente all’evento, aperto al pubblico, è stato necessario prenotarsi alla pagina web http://bit.ly/evento-ia-prenotazioni a partire da lunedì 6 maggio 2019 alle ore 11:00.
  • STREAMING (live): L'evento è stato trasmesso integralmente in diretta streaming alla pagina: http://bit.ly/evento-ia.

Protagonisti

Georg GOTTLOB è professore di informatica presso l'Università di Oxford (UK) e il Politecnico di Vienna (Austria). I suoi interessi di ricerca includono Rappresentazione della Conoscenza, teoria dei dati e delle basi di conoscenza, logica e complessità, problemi di decomposizione, estrazione di dati web e elaborazione di query di database. Gottlob ha ricevuto la Lovelace Medal (UK), il Wittgenstein Award (Austria), è ACM Fellow, ECCAI Fellow, Fellow della Royal Society e membro dell'Accademia delle Scienze austriaca, dell'Accademia Nazionale delle Scienze tedesca, e dell'Academia Europaea. Ha presieduto i comitati di programma di IJCAI 2003 e ACM PODS 2000. È stato il principale fondatore di Lixto, una società che fornisce strumenti e servizi per l'estrazione di dati web semiautomatici poi acquisita da McKinsey & Company nel 2013. Gottlob ha ricevuto un ERC Advanced Investigator's Grant per il progetto "DIADEM: metodologia di estrazione automatizzata intelligente dei dati basata sul dominio". Sulla base dei risultati di questo progetto, ha co-fondato Wrapidity Ltd, una società specializzata nell'estrazione di dati web completamente automatizzata che è stata recentemente acquisita da un'azienda internazionale di media intelligence. Con i suoi collaboratori ha recentemente fondato DeepReason.ai, una start-up che sviluppa tecnologie basate su grafi di conoscenza.

Gianluigi GRECO è Professore Ordinario di Informatica presso l'Università della Calabria, ove ricopre il ruolo di Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica; è inoltre Direttore dell'Unità di Ricerca del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica presso l'Università della Calabria. I suoi interessi di ricerca includono reti sociali, agenti cooperativi e teoria dei giochi, isole di trattabilità per problemi di soddisfacibilità di vincoli, tecniche di reasoning e machine/deep learning. I risultati delle sue attività di ricerca sono stati pubblicati su oltre 150 tra riviste e conferenze internazionali di riconosciuto prestigio nella comunità; è stato membro del comitato di programma di oltre 80 conferenze e workshop internazionali. Durante la sua carriera ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui l'IJCAI Distinguished Paper Award nel 2018, la Kurt Gödel Research Prize Fellowship nel 2014, il Marco Somalvico Award nel 2009, l'IJCAI-JAIR Best Paper Award nel 2008. È stato responsabile scientifico ed ha ricoperto incarichi di responsabilità scientifica in numerosi progetti di ricerca finanziati. È socio (fondatore) di "Artémat Srl" e di "IDUM Srl", spin-off universitari mirati al trasferimento tecnologico delle competenze su simulazioni di modelli economici e su tecniche di intelligenza artificiale per piattaforme di e-tourism.

Nicola LEONE è Professore Ordinario di Informatica presso l'Università della Calabria, dopo aver ricoperto dal 1995 al 2000 la carica di Professore presso la Technische Universitaet Wien in Austria e, precedentemente, quella di Ricercatore presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e il CRAI. È stato Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria, ed è attualmente Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica. Le sue ricerche spaziano tra l'Intelligenza Artificiale e le Basi di Dati e l'impiego della Logica per la Rappresentazione della Conoscenza e del Ragionamento. Ha ideato il sistema di intelligenza artificiale DLV utilizzato in Università e Centri di Ricerca di tutto il mondo. È presidente dello Steering Committee di LPNMR (Logic Programming and Non Monotonic Reasoning) e membro dello Steering Committee di JELIA. Ha ricoperto ruoli manageriali e di responsabilità in numerosi progetti di ricerca internazionali, ed è stato fondatore di diversi spin-off accademici. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso "Mendelzon Test-of-Time Award" nel 2009, l' ECCAI Fellowship nel 2012, il "Gems of PODS" nel 2016, il Test-of-Time-Award ICLP nel 2018. Ha pubblicato più di 250 lavori scientifici, ricevendo più di 10.000 citazioni, ed è stato incluso nella classifica dei migliori scienziati italiani stilata dalla Via Academy.

Maurizio MELIS è un divulgatore di scienza e tecnologia. Conduce su Radio 24 la trasmissione "Smart City, voci e luoghi dell'innovazione", in cui racconta il mondo dell'innovazione italiano (con qualche fuga all'estero). Ha collaborato con programmi televisivi come GEO (Rai 3) e il Cristina Parodi Show (La7), e con diverse testate giornalistiche tra cui Il Sole 24 Ore, Equilibri, Newton. Ha realizzato per Radio 24 trasmissioni in vari format, è autore di tre saggi pubblicati per Il Sole 24 Ore ed è stato vincitore di diversi premi giornalistici. I suoi principali interessi professionali riguardano l'impatto di scienza e tecnologia sulla vita delle persone, sull'economia, sull'ambiente. Svolge una intensa attività convegnistica, tanto come moderatore che come relatore, collaborando con imprese, istituzioni, università e associazioni.

Marco MENICHELLI è CTO, Advisor e Partner in svariate aziende che operano nel campo dell'Intelligenza Artificiale nei settori Industry 4.0, Cyber Security, Intelligence e altri mercati. Da giovanissimo ha rappresentato le Università italiane a Parigi, in occasione di un meeting organizzato da ESA Spazio e CNES incentrato sulle nuove tecnologie aerospaziali. Nel 2010 muove i primi passi nella progettazione di algoritmi di AI negli ambiti NLU e Computer Vision. Nel 2012, crea "Leonardo Human Language Code", una AI programmata per sviluppare software analizzando le specifiche tecniche scritte in linguaggio naturale. Nel 2015 teorizza la metodologia Deep Sensing e la struttura logica denominata UNXFLOW per apprendere processi e generare procedure che si adattano autonomamente al contesto ed agli stimoli esterni, ed inizia lo sviluppo di XSENSE, una Intelligenza Artificiale capace di apprendere in autonomia e considerata da esperti di settore e aziende multinazionali come una tra le più avanzate Conversational AI al mondo. Nel 2017 ha iniziato a studiare il comportamento dell'Intuito umano al fine di replicarlo attraverso la metodologia Deep Sensing, e nel 2018 presenta la prima versione dell'Artificial Insight, (Intuito Artificiale), una AI sviluppata con la metodologia Deep Sensing.

Pietro SCARPINO è il responsabile della Service Line IoT, VR and AI in NTT DATA Italia. Le sue principali aree di interesse coprono l'Internet of Things, la realtà aumentata e quella virtuale, l’Intelligenza Artificiale, la Robotica, l’Ottimizzazione dei processi IT, la Cyber Security e la Blockchain. Si occupa di aiutare le aziende a trasformare i propri processi di business in funzione delle nuove tecnologie, ed a gestire e supportare i clienti dalle decisioni strategiche a quelle operative. Lavora in collaborazione con i team di NTT DATA degli altri paesi sulle attività di ricerca e sviluppo ritenute strategiche dalla casa madre giapponese, focalizzandosi sulle tecnologie disruptive e sull’impatto che hanno sulla società.

Bruno SICILIANO è Direttore di ICAROS (Centro Interdipartimentale di Chirurgia Robotica), nonché Coordinatore di PRISMA Lab (Laboratorio di Progetti di Robotica Industriale e di Servizio, Meccatronica e Automazione), presso l’Università di Napoli Federico II. Fellow delle associazioni scientifiche IEEE, ASME, IFAC, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, ed è stato Presidente di IEEE Robotics and Automation Society dal 2008 al 2009. Dal 2012 è nel Consiglio di Amministrazione di European Robotics Association. Ha tenuto più di 150 letture invitate e ha pubblicato più di 300 articoli e 7 libri. Il suo libro “Robotics” è tra i testi più adottati nelle università del mondo, mentre al volume da lui curato “Springer Handbook of Robotics” è stato assegnato il maggior riconoscimento per l’editoria scientifica: 2008 PROSE Award for Excellence in Physical Sciences & Mathematics. Il suo gruppo di ricerca ha avuto 20 progetti finanziati dall'Unione Europea per complessivi 12 milioni di euro negli ultimi dieci anni, fra i quali un Advanced Grant da parte del Consiglio Europeo della Ricerca.

Stampa - Accrediti

Giornalisti ed operatori dell’informazione sono invitati ad accreditarsi gratuitamente per seguire l’evento. Per accreditarsi si richiede di inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo:

jelia2019@mat.unical.it

indicando nominativi e corrispondenti testate. L’accredito sarà da considerarsi valido solo a seguito di esplicito messaggio di posta elettronica di conferma da parte dell’organizzazione.

Organizzazione e Coordinamento

Francesco CALIMERI

Francesco CALIMERI

Simona PERRI

Simona PERRI

Marco Manna

Marco MANNA